Vita Di S. Tomaso Da Villa Nvova Arcivescovo Di Valenza Dell'Ordine Di S. Agostino, Detto Padre De' Poveri : Canonizato dal Sommo Pontefice Alessandro VII. Il di primo di Nouembre MDCLVIII. / [Michele Salone]. Roma ; Roma : segno della Fontana : Bernabo, 1658
Content
PDF Front cover
PDF Endsheet
PDF Title page
PDF Alla Santita Di N. S. Papa Alessandro Settimo.
PDF A Chi Legge
PDF Illustrations
PDF 13 Libro Primo.
PDF 13 Cap 1. Della pietà de' genitori di Tomaso, nascita di esso, e delle marauigliose attioni che operò ancor fanciullo.
PDF 17 Cap. 2. Come San Tomaso fù mandato à studiare nell'Vniuersità d'Alcalà Henares, e del molto splendore che diede quiui in virtù, & in lettere.
PDF 23 Cap. 3. Come San Tomaso andò in Salamanca, e come quiui prese l'habito dell'Ordine del Glorioso Padre S. Agostino, e de segni grandi che diede della sua religiosa vita; tanto mentre che fù Nouitio, quanto doppo che fù professo.
PDF 30 Cap. 4. Della gran Religione, che osseruò San Tomaso fatto che fù professo, e dapoi che fù fatto Sacerdote.
PDF 37 Cap. 5. Come San Tomaso lesse vn corso di Theologia, e del molto profitto che fecero li suoi Scolari per la sua dottrina, & esempio.
PDF 41 Cap. 6. De i Discepoli, che fece San Tomaso, e del frutto, che fecero nell'Indie.
PDF 48 Cap. 7. Come fù comandato a San Tomaso, che predicasse, e del gran spirito, e talento, che Iddio li communicò per esercitar bene quest'offitio.
PDF 53 Cap. 8. Delle parti, e virtù, che accompagnauano la predicatione di San Tomaso.
PDF 59 Cap. 9. D'altre parti, e doni, che hebbe San Tomaso nel predicare.
PDF 67 Cap. 10. Delli Priorati, che esercitò San Tomaso, e come si portò in essi.
PDF 75 Cap. 11. Come San Tomaso fù eletto due volte per prouinciale; La prima dell'Andaluzia: e la seconda di Castiglia, e come gouernò le prouincie.
PDF 83 Cap. 12. Quanto S. Tomaso fusse amico di quelli, che conosceua esser veri serui di Dio.
PDF 93 Cap. 13. Quanto amato, e riuerito fusse San Tomaso da tutti li buoni così di Spagna, come d'Italia.
PDF 101 Cap. 14. Quanto fusse nimico San Tomaso di Vescouati, e Prelature, & in che maniera accettasse l'Arciuescouato di Valenza.
PDF 114 Libro Secondo.
PDF 114 Cap. 1. Quello, che fece questo Santo Prelato giunto, che fù in Valenza, e come subbito scuoprì la carità, e prudenza, con che haueua da gouernare.
PDF 123 Cap. 2. Come non mutò questo S. Prelato con la dignità la sua conditione, e costumi; anzi osseruò sempre la medema pouertà, e modestia, che haueua osseruata nella Religione.
PDF 131 Cap. 3. Quanto fusse dato all'Oratione questo Santo Prelato, e del molto, che li communicò Nostro Signore per mezzo di essa.
PDF 139 Cap. 4. Dell'humiltà grande, che hebbe doppo che fù fatto Arciuescouo.
PDF 151 Cap. 6. Quanto fosse staccato San Tomaso da suoi Parenti, e qua[n]to spogliato da tutti i rispetti humani, e della somma libertà Euangelica, che egli hebbe.
PDF 159 Cap. 7. In che maniera gouernò questo Santo, Prelato la sua casa e fameglia.
PDF 167 Cap. 8. Della carità grande, che hebbe questo Santo Prelato verso tutti i suoi sudditi, particolarmente nella correttione, e castigo delle colpe loro.
PDF 177 Cap. 9. Nel quale si seguita la materia del Capitolo passato, e dell'Anime, che guadagnò à Dio questo Santo Prelato con le sue discipline, e col suo sangue.
PDF 189 Cap. 10. Della cura che hebbe questo Santo Prelato di conseruare l'honore de' suoi sudditi, e della pietà grande, che vsaua con i poueri.
PDF 199 Cap. 11. Della gran vigilanza, e prudenza, che S. Tomaso vsò nel gouerno delle sue pecorelle.
PDF 214 Cap. 12. Della carità, e liberalità grande, con che soccorreua questo Santo Prelato li poueri, e bisognosi.
PDF 226 Cap. 13. Nel quale si seguita la materia del Capitolo passato, della gran cura, che hebbe San Tomaso de poueri: e come procuraua d'auanzar per loro.
PDF 235 Cap. 14. Nel quale si continuo la materia del Capitolo passato, e del pensiero, che hebbe San Tomaso d'auanzar per i poueri, fino co'l leuarselo dalla bocca propria.
PDF 243 Cap. 15. Di quello che operò nostro Signore nelle limosine del Sa[n]to Prelato.
PDF 251 Cap. 16. Della morte, e sepoltura di questo Santo Prelato.
PDF 264 Cap. 17. Delle apparitioni, che fece di se stesso questo Santo Prelato doppo della sua Morte: e de fauori, che hanno riceuuti alcuni suoi deuoti raccomandandosi a lui.
PDF 270 Miracoli.
PDF 270 Essendo il Granaro vnoto, e scopato miracolosamente si riempie.
PDF 271 Risana vn Paralitico con il segno della Croce.
PDF 272 Vn Fanciullo morto posto sopra il sepolcro del Santo ritorna in Vita.
PDF 273 Ritorna in Vita vna fanciulla con la terra del suo sepolcro.
PDF 273 Vna Donna toccando le Reliquie del Santo resta libera dal Infermità del Cancaro.
PDF 274 Libera vna Donna in tre giorni di vna infermità di cinque anni.
PDF 274 Vna Figliuola di trè anni in vn'instante ricupera la vista.
PDF 275 Guarisce vn stroppiato ferito da vn Toro.
PDF 276 Guarisce vn impiagato di quattordici anni.
PDF 276 Risana vn Paralitico.
PDF 277 Vna Donna in vn istante ricupera il latte.
PDF 277 Libera vn dal male della Podagra.
PDF 278 Risana in vn istante vn male incurabile.
PDF 278 Ritorna in vita vna fanciulla suffocata nell'acqua.
PDF Tavola Della Presente Opera.
PDF Registro.
PDF Colophon
PDF Endsheet
PDF Back cover
PDF Spine