Della Celeste Fisonomia : Libri Sei / Di Gio. Battista Della Porta Napoletano. Napoli : Scoriggio, 1614
Content
PDF Front cover
PDF Endsheet
PDF Title page
PDF Al Molto Illust. & Reuerendo Signore, Il Signor D. Bartolomeo Leonardo d'Argensola, ...
PDF Di Givlio Cesare Cortese Il Pastor Sebeto.
PDF 1 Proemio.
PDF [3] Libro Primo.
PDF [3] Che cosa sia indole, ò dignità dell'aspetto. Cap. 1.
PDF 4 Parere de'Scrittori sacri di cotal carattere. cap. 2.
PDF 5 Openioni de i Filosofi del carattere. Cap. 3.
PDF 7 Openionii de i Medici dell'indole. Cap. 4.
PDF 8 Openioni de gli Astrologi dell'indole. cap. 5.
PDF 8 Si ributtano l'openioni de i Medici, Filosofi, & Astrologi dell'indole, & si mette quella dell'Autore. Cap. 6.
PDF 10 Openione de gli Astrologi del carattere orientale, & occidentale. Cap. 7.
PDF 11 Che non da i pianeti orientali, & occidentali, ma da gli houmini purissimi, ò fecciosi auuengono le prospere, & auuerse. Cap. 8.
PDF 12 Che quattordici sono l'indole de gli houmini, & i pareri de gli Astrologi. Cap. 9.
PDF 13 Libro Secondo.
PDF 13 Proemio.
PDF 13 Qvali fattezze dia Saturno secondo i Genthiliaci. Cap. 1.
PDF 15 Che molto meglio hauriano potuto andar inuestigando le forme de gli huomini de gli aspetti de i pianeti. Cap. 2.
PDF 16 Che le fattezze de gli huomini sono causate da'temperamenti non dalle stelle. Cap. 3
PDF 16 De'costumi, che gli Astrologi hanno dato à Saturno fortunato.. Cap. 4.
PDF 17 Che i costumi de i Saturnini meglio auuengono dalla proprietà del temperamento. Cap. 5.
PDF 18 Dell'indole di Saturno infelice. Cap. 6.
PDF 19 De' costumi de i Saturnini, e delle loro cause naturali. Cap. 7.
PDF 20 Delle fattezze, che Gioue fortunato dà a'suoi. Cap. 8.
PDF 21 Come co'l gnardare la forma de esso Gioue in Cielo haurebberi potuto assai meglio far giuditio de gli huomini. Cap. 9.
PDF 22 Che le fattezze, che gli Atrologi attribuiscone à Gioue, peruiene da temperamento caldo & humido. Cap. 10.
PDF 22 De' costumi, che peruengono dalla forma Giouiale. Cap. 11.
PDF 23 Che gli ottimi costumi peruengono dal caldo, & dall'humido, ch'e l'ottimo temperamento, non dalla stella di Gioue. Cap. 12.
PDF 24 Della infermità. che dà Gioue, e che quelle non dalla stella, ma dal temperamento peruengono. Cap. 13.
PDF 25 Dall'indole infortunata di Gioue, costumi, & infirmità. Cap. 14.
PDF 27 Della forma che dà à gli huomini la Stella di Marte. Cap. 15.
PDF 27 Che la forma d'vn Martiale, si può conoscere dall'aspetto stesso della stella. Cap. 16.
PDF 28 Che la forma di Marte viene dal temperamento. Cap. 17.
PDF 28 Quali costumi dia la stella di Marte. Cap. 18.
PDF 30 Che i costumi di Marte vengono dal temperamento caldo, e secco, non dalla stella. Cap. 19.
PDF 30 Che le malattie, che gli Astrologi dicono esser cansate da Marte, non dalla stella, ma dalla colera gialla sono causate. Cap. 20.
PDF 31 La forma, i costumi, & le malattie, che sono causate da Marte infelice. Cap. 21.
PDF 34 Della forma Solare descritta da gli Astrologi. Cap. 22.
PDF 35 Come assai meglio dello stesso globo Solare hauriano potuto inuestigare le stesse cose. Cap. 23.
PDF 36 Si proua, che la forma Solare nasce dal temperamento. Cap. 24.
PDF 36 De'costumi, che dà il Sole. Cap. 25.
PDF 37 Che tali costumi vengono dal temperamento caldo, e secco, ò humido, non dalla stella Solare. Cap. 26.
PDF 37 Dalle infermità Solari, quali non dalla stella, ma dal temperamento nascono. Cap. 27.
PDF 37 Della infelice forma, costumi, e malattie Solari. Cap. 28.
PDF 39 Della forma di Venere descritta da gli Astrologi. Cap. 29.
PDF 40 Che dall'aspetto della stessa stella più presto poteano indouinare tutte queste cose. Cap. 30.
PDF 40 Che la forma di Venere viene dal temperamento, non dalla stella. Cap. 31.
PDF 41 De'costumi di Venere. Cap. 32.
PDF 43 Che tali costumi vengono da temperamento caldo, & humido. Cap. 33.
PDF 43 Delle infermità, che dà Venere, non già per la stella, ma per la qualità. Cap. 34.
PDF 44 Della infelice forma di Venere, e suoi costumi, & infermità. Cap. 35.
PDF 45 Della forma, che gli Astrologi danno à Mercurio. Cap. 36.
PDF 45 Che meglio hauriano potuto gli Astrologi giudicare i Mercuriali dall'aspetto della stessa stella. Cap. 37.
PDF 46 Che la forma di Mercurio viene dal temperamento. Cap. 38.
PDF 46 De' costumi, che dà Mercurio. Cap. 39.
PDF 47 Che tali costumi sono causati dal temperamento, non dalla stella. Cap. 40.
PDF 48 Delle malattie, che dà Mercurio, e delle cause naturali. Cap. 41.
PDF La forma, i costumi, & l'infermità di Mercurio infelice. Cap. 42.
PDF 51 Della forma del corpo, che gli Astrologi dicono, che dà la Luna. Cap. 43.
PDF 51 Che meglio hauriano potuto giudicare gli Astrologi della forma Lunare dall'aspetto della stessa Luna riguardando in cielo. Cap. 44.
PDF 52 Che la despositione del corpo humano non viene dalla Luna, ma dal temperamento. Cap. 45.
PDF 53 De' costumi, che dà la Luna. Cap. 46.
PDF 53 Che tali costumi non vengono dalla Luna, ma dal temperamento humido, e freddo. Cap. 47.
PDF 54 Quali siano le infermità Lunari. Cap. 48.
PDF 54 Che queste infermità non vengono dalla Luna, ma dall'humidità, e flemma. Cap. 49.
PDF 55 Libro Terzo.
PDF 55 Proemio.
PDF 56 Del mescolamento di Saturno con gli altri pianeti. Cap. 1.
PDF 59 Che questi costumi, e forme vengono dalla mescolanza de gli humori. Cap. 2.
PDF 62 Della perticipation di Gioue con glia altri pianeti. Cap. 3.
PDF 64 Che le forme, & i costumi auuengono dalle qualità vnita, non da gli influssi. Cap. 4.
PDF 65 Della participatione di Marte con gli altri pianeti. Cap. 5.
PDF 67 Che dal mescolamento delle qualità del caldo, & secco con gli altri vengono le forme, & i costumi de gli huomini non dalle stelle. Cap. 6.
PDF 68 Della forma, e costumi, che dicono gli Astrologi, che dà il Sole vnito co' pianeti inferiori. Cap. 7.
PDF 69 Che le forme, & i costumi, che gli Astrologi dicono dare i pianeti auuenire non da quello, ma dalla mistura delle qualità. Cap. 8.
PDF 70 Della forma, e costumi che gli Astrologi dicono, che dia Venere meschiare co'i pianeti inferiori. Cap. 9.
PDF 71 Che tal forme non vengono dalla participatione di Venere con gli altri pianeti, ma dal mescolamento delle qualità. Cap. 10.
PDF 71 Che cosa dicono gli Astrologi della forma di Mercurio participante con la Luna. Cap. 11.
PDF 72 Che quel, che han detto costoro della forma di Mercurio, e della Luna auuie ne dalla qualità. Cap. 12.
PDF 73 Libro Qvarto.
PDF 73 Proemio.
PDF 73 Gli Astrologi dicono, che l'imaginationi Celesti producono corpi de gli huomini grandi, piccioli, belli, & brutti. Cap. 1.
PDF 74 Come dal solo aspetto del Cielo, e dalla fisonomia de i segni, e delle stelle pro teuano gli Astrologi congetturare le forme de gli huomini. Cap. 2.
PDF 76 Della forma, e de'costumi, che dà l'Ariete, & le sue ragioni naturali. Cap. 3.
PDF 76 Della forma, & de'costumi, che dà il Toro, e sue ragioni naturali. Cap. 4.
PDF 77 Della forma, e costumi de i Gemelli, e le ragioni naturali del loro euento. Cap. 5.
PDF 78 Della forma, e de' costumi del Cancro, e sue ragioni naturali. Cap. 6.
PDF 79 Della forma, e de' costumi del Leone, che dà à gli huomini, e loro ragioni prese dalla natura. Cap. 7.
PDF 80 Delle fattezze, e costumi, che dà la Vergine, e sue ragioni naturali, contro gli Astrologi. Cap. 8.
PDF 80 Della fattezze, e de' costumi della Libra. Cap. 9.
PDF 81 Quali forme, es costumi dia il Scorpione. Cap. 10.
PDF 82 Della forma, e de'costumi del Scorpione, e sue ragioni naturali. Cap. 11.
PDF 83 Del corpo, e de' costumi, che dà il Capricorno. Cap. 12.
PDF 83 Del corpo, e costumi, che dà l'Aquario, e sue cause naturali. Cap. 13.
PDF 84 Dell'imagine, e de' costumi de' Pesci. Cap. 14.
PDF 85 De i segni mobili, e costumi. Cap. 15.
PDF 86 De' varij corpi, e de' costumi de gli huomini, che nascono nelle quattro quarte dell'anno, e primo di quella dalle Primauera. Cap.16.
PDF 87 Della figura, e de' costumi de gli huomini, che nascono nella quarta dell'anno della state. Cap. 17.
PDF 87 Della forma, e de' costumi de gli huomini, che nascono sotto la quarta Autunale. Cap. 18.
PDF 88 Della forma, e de' costumi di quei, che nascono sotto la quarta hiemale del Zodiaco. Cap. 19.
PDF 88 Dell'altre imagini, che si rittrouano fuor del Zodiaco. Cap. 20.
PDF 92 Le ragioni naturali dell'altra imagine. Cap. 22.
PDF 93 Quali costumi, e qual forma dia il Sole ne i dodeci segni del Zodiaco. Cap. 23.
PDF 96 Quali costumi, e forme dia la Luna per li segni del Zodiaco. Cap. 24.
PDF 97 Qual forma, e quai costumi dia Saturno per li dodeci segni del Zodiaco. Cap. 25.
PDF 98 Quali costumi, e forme dia Gioue per li dodeci segni del Zodiaco. Cap. 26.
PDF 98 Quali costumi, e forme dia Marte ne i dodeci segni del Zodiaco. Cap. 27.
PDF 101 Della forma, e delle forze di Venere ne i segni del Zodiaco. Cap. 28.
PDF 101 Della forma, e de' costumi di Mercurio per alcuni segni del Zodiaco. Cap. 29.
PDF 103 Libro Qvinto.
PDF 103 Proemio.
PDF 104 L'Openioni de gli Astrologi, e de' Filosofi circa le macchie. Cap. 1.
PDF 105 Le operationi de i Medici delle maccie delle donne grauide. Cap. 2.
PDF 106 Perche le parti sinistre sono più infelici delle destre. Cap. 3.
PDF 107 Che significi il neo nel fronte. Cap. 4.
PDF 108 Dei nei nell'orecchia, & ne i fianchi, & che significhino. Cap. 5.
PDF 108 Del neo nel ciglio, nel pettenecchio, e fuor della ciglia. Cap. 6.
PDF 109 Che siano li nei nel naso cosi dritti, come obliqui, & nelle parti ascose, & che significhino. Cap. 7.
PDF 109 Che dinotino i nei nelle labra. Cap. 8.
PDF 110 Che significhino le macchie ne i denti. Cap. 9.
PDF 111 Di quei, che hauranno vn neo nel mento, & nella milza. Cap. 10.
PDF 112 Che significhi vn neo nella mascella inferiore, & nella cintura. Cap. 11.
PDF 112 Che dinoti il neo nel collo, & nel ventre. Cap. 12.
PDF 113 Che dinoti il neo ne gli homeri, & nell'ascelle. Cap. 13.
PDF 113 Che significhino le macchie nelle vnghie. Cap. 14.
PDF 115 Che significhino le macchie ne gli occhi. Cap. 15.
PDF 115 De i nei nelle mani, ne i piedi, & nella verga, & che dinotino. Cap. 16.
PDF 115 Che significhi vn neo ne i Iombi. Cap. 17.
PDF 115 I nei nel petto, che dinotino. Cap. 18.
PDF 116 Che si hà da sperare, se apparirà vn neo sopra il cuore. Cap. 19.
PDF 116 Che si hà da dire di quei, che hanno vn neo nel ventre. Cap. 20.
PDF 116 Del neo nelle ginocchia. Cap. 21.
PDF 116 Che dinotini i nei ne i talloni. Cap. 22.
PDF 117 Libro Sesto.
PDF 117 Proemio.
PDF 117 Che cosa dinotino quei, che sono bellissimi di faccia. Cap. 1.
PDF 119 Che dinotino brutti di faccia, & di corpo. Cap. 2.
PDF 121 Se i difettosi nel corpo siano difettosi ne i costumi. Cap. 3.
PDF 123 Che quei, che sono mostruosi di corpo, son' ancora mostruosi di costumi, e di fortuna. Cap. 4.
PDF 125 De gli huomini lunghi, e corti. Cap. 5.
PDF 126 De i corpi grandi, e piccioli. Cap. 6.
PDF 127 De gli eunuchi e che dinotino. Cap. 7.
PDF 128 De i ciechi, e che dinotino. Cap. 8.
PDF 129 Imprimatur.
PDF 130 Tavola Dei Capitoli Della presente Opera.
PDF Endsheet
PDF Back cover
PDF Spine