Tassoni, Alessandro: De' Pensieri Diversi Di Alessandro Tassoni Libri Dieci : Ne' quali per via di Quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le più curiose materie Naturali, Morali, Ciuili, Poetiche, Istoriche, e d'altre [...]. Venetia : Barezzi, 1646
Content
PDF Front cover
PDF Endsheet
PDF [Vortitelblatt]
PDF Title page
PDF L'Avtore A Chi Legge. Perche non dedichi l'Opere sue.
PDF Ex Nova Leonis Allatii Apium Vrbanarum recensione.
PDF [1] Libro Primo.
PDF [1] Se ci sia l'elemento del fuoco. Quis. 1.
PDF 9 Se il fuoco composto si muoua allo 'nsù. Quisito 2.
PDF 11 Se la grauita, e la leggerezza sieno i primi principij del moto retto. Quis. 3.
PDF 13 Come il calore solleuando le cose al Cielo discenda egli steßo di cielo in terra. Quis. 4.
PDF 14 Se il freddo si muoua. Quis. 5.
PDF 16 Perche nel medesimo clima sia maggior freddo nelle montagne, che nelle pianure. Quis. 6.
PDF 17 Perche il pane paia più bianco raffreddato, che caldo. Quis. 7.
PDF 19 Perche il biscotto sia più duro caldo, che freddo. Quis. 8.
PDF 20 Perche l'acqua, e la terra si possano riscaldare, e l'aria raffredare rimanendo aria, acqua, e terra,e'l fuoco non si possa raffreddare senza perder la forma di fuoco. Quis. 9.
PDF 20 Perche il fuoco lique faccia il piombo, e indurisca l'huoua. Quis. 10.
PDF 22 Perche il fiato dell' huomo con effeto contrario riscaldi le mani, e raffreddi il cibo. Quis. 11.
PDF 23 Perche bollendo al fuoco l'acqua d'vn vaso, il fondo suo non cuoca a toccarlo. Quis. 12.
PDF 23 Perche tanto il gran freddo, quanto il gran caldo induri la terra. Quis. 13.
PDF 24 Perche nel verno il gran freddo non lascia sentir gli odori. Quis. 14.
PDF 25 Perche il gran caldo fuor di stagione so glia eßer indizio di pioggia. Quis. 15.
PDF 25 Come se nel calore consistono il vigore, e la vita, il suo eccesso leuile forze, e la vita. Quis. 16.
PDF 28 Perche nel l'inuerno sia maggior freddo dopo il Solstizio, che auanti. Quis. 17.
PDF 30 Libro Secondo.
PDF 30 Che sia il primo Motor de' cieli. Quis. 1.
PDF 32 Se le parti del cielo più calde si muouauo più velocemente. Quis. 2.
PDF 33 Se il cielo, che noi vediamo, sia in varie sfere distinto, o sia vna continua, e vniforme materia, per entro la quale si muouano i Pianeti, e le stelle. Quisito 3.
PDF 36 Se i cieli si muouano di contrarij moti. Quis. 4.
PDF 39 Perche incessabilmente si muouano i Cieli. Quis. 5.
PDF 40 Se la materia de' corpi celesti sia vna sola senza mistura. Quis. 6.
PDF 42 Che cosa siano le comete, e come saliscano all'ottaua sfera. Quis 7.
PDF 43 Come nella condensazione de' corpi le parti non penetrino l'vna nell'altra. Quis. 8.
PDF 44 Che cosa sia il luogo contra Aristotile. Quis. 9.
PDF 46 Perche il cielo, e il mare paiano azzurri. Quis. 10.
PDF 48 Perche igiorni della settimana non habbiano l'ordine de' Pianeti, come hanno il nome. Quis. 11.
PDF 48 Perche Saturno, e Marte stiano ne'cieli più alti con Gioue in mezzo. Quis. 12.
PDF 49 Se le stelle dalla Libra siano infelici col Sole e se il nascere di Settembre sia di buono, o di tristo augurio. Quis. 13.
PDF 59 Libro III.
PDF 59 Che cosa sia luce. Quis. 1.
PDF 61 Perche se la luce non è calda accenda l'esca riflettendo si da gli specchi. Quis. 2.
PDF 62 Perche il Sole ardendo come il fuoco non arda l'aria. Quis. 3.
PDF 63 Perche il Sole eßendo, caldo non riscaldi l'aria a proporzione, più la vicina, e meno la distante. Quis. 4.
PDF 64 Perche il Sole induri il sale, e lique faccia il ghiaccio. Quis. 5.
PDF 65 Come il Sole riscaldi l'aria, e la Luna non la riscaldi, che è più vicina alei. Quis. 6.
PDF 67 Perche eßendo contrarij il Sole, e'l vento, l'vn caldo, e l'altro freddo, non dimeno ambidue rasciughino. Quis. 7.
PDF 68 Perche il Sole induri il fango, e lique faccia la cera. Quisito 9.
PDF 68 Perche gli antichi adorassero il Sole. Quisito 9.
PDF 70 Come s'intenda quella proporsizione, Sol, & homo generant hominem. Quis. 10.
PDF 80 Se il calore sia sostanza, o accidente. Quis. 11.
PDF 82 Da che procedano le macchie, che si veggono nella Luna. Quis. 12.
PDF 84 Perche la luna d'Agosto paia maggior dell'altre. Quis. 13.
PDF 84 Perche le conchiglie del mare a Lunapie nasiano migliori. Quis. 14.
PDF 86 Che volestero significare le Lune, che anticamente i nobili Romani portauano nelle scarpe. Quis. 15.
PDF 87 Perche il Sole essendo caldo raffreddi alcune cose. Quis. 16.
PDF 89 Libro IIII.
PDF 89 Perche se l'aria è calda, e vmida, si geli in essa la state, e si condensi la grandine. Quis. 1.
PDF 94 Perche la state si putrefacciano più le cose del verno. Quis. 2.
PDF 96 Che sia più, il gusto, o il disgusto, che l'huomo riceue dall'odorato. Quis. 3.
PDF 97 Perche il vento Aquilone sia freddo, e l'Austro caldo. Quis. 4.
PDF 98 Perche il vento frequenti più e con maggior impeto in mare, che in terra. Quisito 5.
PDF 99 Perche i venti impetuosi, che escono dalle nuuole, cessino soprauuenendo la pioggia. Quis. 6.
PDF 100 Perche spirino più speßo Aquilone, ed Austro, che Leuante, e Ponente. Quisito 7.
PDF 100 Perche i venti feriscano di trauerso. Quis. 8.
PDF 102 Perche sudino o marmi. Quis. 9.
PDF 103 Perche la paglia conserui non pur le cose fredde, ma le calde eziandio, che non si corrompano. Quis. 10.
PDF 103 Perche non si putrefaccio i corpi de' fulminati. Quis. 11.
PDF 104 Perche cagione la terra, e l'acqua stieno vnite al centro del mondo. Quis. 12.
PDF 104 Se l'acqua sia più alta della terra. Quisito 13.
PDF 105 Se il centro del mondo sia nell'acqua, o nella terra. Quis. 14.
PDF 107 Perche l'olio stia sopra l'acqua. Quis. 15.
PDF 107 Perche, se il freddo è quello, ch'imbianca, al bucato s'adoperi l'acqua bolente. Quis. 16.
PDF 108 Perche ne' siti Australi l'acque habbiano del salso. Quis. 17.
PDF 109 Perche l'acqua marina sia men salsa vicino al lido. Quis. 18.
PDF 109 Perche l'acqua de' fiumi, e de' laghi siano più bianche di quelle del mare. Quis. 19.
PDF 110 Perche ci raccapricciamo non solo quando ne vien gittato addoßo acqua fredda, ma calda eziandio. Quis. 20.
PDF 110 Perche faccia nausea il nauigar per l'acqua marina, e non per li fiumi. Quis. 21.
PDF 111 Perche nel cauarsi l'acqua dal pozzo la secchia posi più fuora dell'acqua, che dentro. Quis. 22.
PDF 111 Perche girandosi attorno vna secchia piena d'acqua, ella non si versi. Quis. 23.
PDF 112 Perche nelle cime de'monti si trouino conchiglie. Quis. 24.
PDF 113 Se la terra si muoua. Quis. 25.
PDF 119 Libro V.
PDF 119 Onde vegna, che di padri di molto senno nascano figliuoli balordi, e di padri balordi figliuoli di molte senno. Quisito 1.
PDF 122 Perche ordinariamente i poueri siano più fecondi, e generino più figliuoli maschi de'ricchi. Quis. 2.
PDF 123 Perche i fanciulli mentre sono bambini non poßano camminare, ne stare in piedi. Quis. 3.
PDF 123 In che lingua fauellarebbe vn fanciullo, che non hauesse mai sentito a fauellare. Quis. 4.
PDF 124 Perche l'anno '63. dell'huomo si chiami climaterico. Quis. 5.
PDF 125 Perche sogliano le donne auanzardi di numero gli huomini. Quis. 6.
PDF 126 Perche la natura habbia fatto all'huomo più peloso il capo dell'altre parti, al contrario de gli altri animali. Quis. 7.
PDF 126 Perche incanutiscano i vecchi. Quis. 8.
PDF 128 Se i capegliricciuti siano, come è in prouerbio, argomento di poco senno. Quisito 9.
PDF 129 Perche non nascano peli verdi. Qu. 10.
PDF 130 Perche gli huomini, che hanno il capo grande a proporzione sogliono auanzar di prudenza quelli, che l'hanno picciolo. Quis. 11.
PDF 131 Perche la natura non habbia fatta la barba alle donne. Quis. 12.
PDF 132 Perche gli occhi si ricreino a mirar nel verde, e s'affliggano a mirar nel Sole, o nel fuoco. Quis. 13.
PDF 132 Perche il fumo offenda gli occhi, e non l'altre membra. Quis. 14.
PDF 133 Perche a gli huomini inuecchiando man chi la vista. Quis. 15.
PDF 133 Che sia peggio l'eßer cieco, o fordo. Quisito 16.
PDF 134 Perche l'huomo non ci vegga di notte, e alcuni altri animali sì. Quis. 17.
PDF 135 Perche fra gli animali, che non hanno penne, l'huomo solo canti, e cammini in sù due piedi. Quis. 18.
PDF 136 Perche gli huomini habbiano la voce più grossa delle donne. Quis. 19.
PDF 137 Perche i castrati habbiano la voce più acuta de gli altri huomini. Q. 20.
PDF 137 Perche quelli, che hanno i denti radi, secondo Aristole campino poco. Quisito 21.
PDF 138 Perche i denti siano offe si dal freddo, e non dal caldo. Quis. 22.
PDF 139 Perche nascano gli huomini senza denti. Quis. 23.
PDF 139 Perche all'huomo inuecchiando cadano i denti. Quis. 24.
PDF 141 Perche l'huomo in particulare, e il cappone patiscano di podagra. Qui. 25.
PDF 141 Perche i gran mangiatori sieno per ordinario pallidi, e magri e i gran beuitori all'incontrario grassi, e coloriti. Quisito 26.
PDF 142 Quale animale sia più simile all'huomo. Quis. 27.
PDF 143 Qual eccettuando l'huomo poßa chiamarsi più felice animale. Quis. 28.
PDF 144 Qual sia il più crudo animale. Q. 29.
PDF 145 Qual sia il più lussurioso animale. Quisito 30.
PDF 146 Perche alcune madri infero ciscano dopo il parto, e altre nò. Quis. 31.
PDF 146 Perche non generino i muli. Qu. 32.
PDF 148 Perche il cane sia nemico della lepre. Quis. 33.
PDF 148 Perche i cani incontrandosi in carogne secche sogliano gittarsi in terra, estro finarsi lor sopra. Quis. 34.
PDF 150 Perche i gatti siano così auidi del pesce. Quis. 35.
PDF 150 Onde proceda, che'l pelo de' gatti fregandosi loro la mano sopra la schiena scin tilli. Quis. 36.
PDF 153 Perche tra gli vccelli, che cantano, non cantino le femine. Quis. 37.
PDF 153 Perche gli vccelli, che hanno il becco adunco, ordinaria mente non beano. Quis. 38.
PDF 154 Perche la Rondine cose dimestica per le case nostre, venendo racchiusa, in gabbia non canti, e subito se ne muoia. Quis. 39.
PDF 154 Perche i pesci non habbiano voce. Quis. 40.
PDF 155 Perche i gamberi vadano all'indietro. Quis. 41.
PDF 156 Perche l'animale ferito nel cuore subito muoia, e non così subito ferito in altra parte. Quis. 42.
PDF 157 Perche l'huomo bauendo l'anima immortale habbia il corpo di così breue vita. Quis. 43.
PDF 158 Se la vita di Diogene Cinico sia lodeuole, o biasimeuole. Quis. 44.
PDF 160 Libro VI.
PDF 160 Perche i fanciulli abbondino di memoria, e manchino d'intelletto, al contrario de'vecchi. Quis. 1.
PDF 161 Se sia vero quello, che disse Aristotile, Molles carne, apti igenio. Quis. 2.
PDF 162 Onde nasca, che i sensi habbiano tanta certezza de'loro oggetti, e l'intelletto, che è di maggior perfezione, sì ageuolmente s'inganni. Quis. 3.
PDF 163 Perche molti huomini dottissimi poco elegantemente scriuano, e parlino. Quis. 4.
PDF 163 Perche molti huomini di grande intelletto sogliano abbagliarsi, ed errar nel leggere, e nello scriuere. Quis. 5.
PDF 164 Perche gl'ingegni acuti, e pronti sogliono riuscere instabili, e non corrisponder all'età. Quis. 6.
PDF 165 Perche gli huomini siano più prudenti di tutti gli altri animali. Quisi. 7.
PDF 166 Perche gli huomini siano più prudenti delle donne. Quis. 8.
PDF 166 Perche la prudenza ne' nigouentetti sia odiasa. Quisi. 9.
PDF 167 Perche molti riputati, che discorrano bene non riescano poi nel operare. Quis. 10.
PDF 168 Perche soglioni iletteratie esser più timidi de gli huomini di grosso ingegno. Quis. 11.
PDF 168 Perche quelli, che si vantano molto, siano huomini di pochifatti. Quis. 12.
PDF 169 Perche quelli, che parlano molto, sogliano esser bugiardi. Quis. 13.
PDF 170 Perche si dia all'huomo per proprietà più tosto il ridere, che il piangere, quis. 14.
PDF 170 Che cosa sia il riso, opinion noua, quis. 15.
PDF 171 Che cosa sia il sonno, opinion noua, quis. 16.
PDF 172 Che sia peggio l'inuentare vna cosa cattiua, o l'approbarla per buona, quis. 17.
PDF 172 Se i beni del corpo si possano imitare, quis. 18.
PDF 173 Perche sogliamo odiar quelli, che habbiamo offesi, quis. 19.
PDF 173 Perche i Principi sogliano eßer impazienti, quis. 20.
PDF 174 Che sia peggio l'eßer iracondo, o il non si con mouer mai, quis. 21.
PDF 175 Perche peblei acquistando dignità sogliono eßer più superbi, e discortesi de' nobili, quis. 22.
PDF 176 Se più sia da confidare in colui, al quale s'e fatto, o in colui dal quale s'e riceuto beneficido, quis. 23.
PDF 178 Se l'ambizione sia vizio, quis. 24.
PDF 180 Perche i vecchi sieno più auari de'giouani, hauendo essi men tempo da spendere, quis. 25.
PDF 181 Qual di tutte le passioni sia la più intensa, e vigoro nell'huomo, quis. 26.
PDF 182 Perche ci vergogniamo della Pouertà, che non è vizio, e non ci vergogniamo della Superbia, che è vizio, quis. 27.
PDF 182 Perche eßendo la vergogna timore, non faccia impallidire, ma arrossare, quis. 28.
PDF 183 Perche quelli, che si vergognano, tengano gli occhi bassi, q. 29.
PDF 184 Da che nasca la timidità, q. 30.
PDF 184 Perche l'huomo si vergogni d'eßercitare, e scoprire le partigenitali in presenza altrui. Quis. 31.
PDF 185 Perche le donne siano più vergognose de gli huomini. Quis. 32.
PDF 186 Perche le donne si pregino tanto della bellezza corporale, che è cosa caduca. Quisito 33.
PDF 187 Perche s'amino le donne brutte. Quis. 34.
PDF 188 Perche l'amante alle volte si perda nella presenza dell'amata, e non sapia parlare. Quis. 35.
PDF 188 Perche l'amante non sopporti rituale, essendo ciò vn diminuire gli onori all'amata. Quis. 36.
PDF 189 Che sia più desiderabile per vn amante, il veder l'amata, e non le parlare, o il parlare, e non la vedere. Quis. 37.
PDF 189 Se di feruente amore vn'amante può amare due oggetti vgualmente in vn medesimo tempo. Quis. 38.
PDF 190 Se il gusto d'vn'amante sia maggior nel senso, o nell'intelletto. Quis. 39.
PDF 192 Che sia di maggior disgusto all'amante, il non prouar le dolcezze d'amore, o il perderle dopo hauerle cominciate a prouare, Quis. 40.
PDF 194 Perche gli amanti inclinano a poetare. Quis. 41.
PDF 194 Perche si muoia più ageuolmente d'allegrezza, che di dolore. Quis. 42.
PDF 195 Perche i vecchi sogliono leuarsi, e mangiare per tempo. Quis. 43.
PDF 196 Perche i vecchi più delle donne sieno suggetti all'ebrietà. Quis. 44.
PDF 196 Perche ne'conuiti ci rallegriamo, quando si spande il vino, e ci contristiamo quando si spande il sale. Quis. 45.
PDF 197 Perche infortisca più ageuolmente il vino colce, che l'austero. Quis. 46.
PDF 199 Libro VII.
PDF 199 Se le lettere, e le dottrine sieno necessarie nelle Republiche. Quis. 1.
PDF 201 Se il buon Principo neceß ariamente de eßere letterato. Quis. 2.
PDF 203 Perche Agripina non volesse, che Nerone suo figliuolo imparasse filosofia. Quis. 3.
PDF 206 Se al Principe sieno neceßarie le lettere per imparar le virtù morali. Qui. 4.
PDF 208 Se le lettere sie no neceßarie al Principe, per l'arte della guerra. Quis. 5.
PDF 209 Se per la buona educazione de'fanciulli, e per l'ammaestramento della giouentù, sieno necessarie le lettere nella Republica. Quis. 6.
PDF 213 Se le lettere sieno neceßarie nelle Republica per cagione delle Medicina. Quis. 7.
PDF 216 Se le lettere per l'ammin istrazione della giustizia sieno necessarie nella Republica. Quis. 8.
PDF 220 Se per rispetto delle Religione le lettere sieno necessarie nella Republica. Quis. 9.
PDF 223 Se rimoßa la necessità della fede Cattolica le lettere sieno vtili nella vita ciuile. Quis. 10.
PDF 225 Se le lettere rimosso il riguardo della Religione siano inutili, o nò nella vita ciule. Quis. 11.
PDF 235 Se precedano l'armi, o le lettere. Quis. 12.
PDF 246 Se sia meglio eßere nobile, o dotto. Quis. 13.
PDF 248 Libro VIII.
PDF 248 Perche i Romani nel far sacrificio coprißero il capo, essendo segno d'onore lo scoprirlosi. Quis. 1.
PDF 249 Perche i Ferraresi habbiano in costume di non si maritare il Maggio. Quis. 2.
PDF 251 Perche i Cingani non si tengano a disonore il rubare. Quis. 3.
PDF 252 Perche gli Spagnuoli onorino tanto le donne loro. Quis. 4.
PDF 252 Perche le donne di Spagna costumino d'andare colla faccia coperta. Quis. 5.
PDF 253 Perche le donne vadino di lungo. Quis. 6.
PDF 253 Perche genealmente gli huomini comandino, e non le donne. Quis. 7.
PDF 254 Se il cuocerfaue, e legumi per l'anime de' morti sia costume antico, o moderno, quis. 8.
PDF 255 Perche gli habitatori delle marine siano più astuti de gli altri. Quis. 9.
PDF 256 Come i Romani, c'hebbero l'origine loro da gente vile, e di mal'affare, Pastori, serui fuggititui, e banditi, diuenißero in vn subito Caualieri d'animo generosi, magnanimi. Quis. 10.
PDF 258 Perche i Francesi portino i capelli lunghi. Quis. 11.
PDF 259 Perche gli Europei siano ordinariamente più braui de gli Asiatici; e gli Africani più astuti di questi, e di quegli. Quis. 12.
PDF 260 Perche i popoli Settentrionali beano più de'meridionali. Quis. 13.
PDF 260 Perche fiorißero più gli huomini valoro si in Roma, quando ella si gournò Republica, che quando ella fù ridotta à Principato. Quis. 14.
PDF 261 Perche Costatino abbandonasse l'Italia, e Roma, quis. 15.
PDF 262 Perche Alessandro Macedone tolto ch'egli hebbe il Regno à Dario, si vestisse alla Persiana, e si faceße adorare, quis. 16
PDF 264 Perche Alessandro Macedone procurasse d'eßer tenuto dal vulgo per figliuol di Gioue, quis. 17.
PDF 264 Se i complimenti, e conueneuoli, che vsano i Principi tra loro siano vtili, o vani, quis. 18.
PDF 265 Se gli stati faccino nobile, chi non è natotale, quis. 19.
PDF 274 Che sia peggio per vno stato: Che'l Principe sia cattiuo, e i Consiglieri buoni, o il Principe buono, e i Consiglieri cattiui, quis. 20.
PDF 275 Se i Comici s'habbiano da introdurre relle Republiche ben gouernate, quis. 21.
PDF 276 Qual sia il più ageuol modo per ischifar vna congiura, quis. 22.
PDF 277 Se l'occupar la libertà della patria possa esser sotto pretesto alcuno cosa lodeuole, ed onorata, quis. 23.
PDF 278 Se il buon Principe, e l'huomo dabbene siano lo stesso, quis. 24.
PDF 279 Se sia peggio per vno stato, che'l Principe sta troppo rigoroso, o troppo piaceuole, quis. 25.
PDF 281 Se sia meglio per vn Principe, ch'egli habbia feudatari, o nò, quis. 26.
PDF 281 Se il Principe dee far proua delle forze sue contra i sudditi, quis. 27.
PDF 283 Perche gli antichi non combatteßero per la Religione, come fanno imoderni, quis. 28.
PDF 284 Se sia più vtile per vn Principe la neutralità, o la confederazione, quis. 29.
PDF 285 Se sia meglio per vn Principe l'hauere stato grande, e pouero; o mediodre, e ricco, quis. 30.
PDF 286 Se i sudditi potenti, e capi di fazione, quando sono sospetti, i Principi li debbiano spegner, o accarezzare, quis. 31.
PDF 287 Se il Ministro poßa trasgredire gli ordini del suo Principe, quis. 32.
PDF 289 Che sia peggiore per vn Principe la prodigalità, o l'auarizia, quis. 33.
PDF 290 Qual vita sia più felice, quella del Principe nato, o del Principe fatto, quis. 34.
PDF 292 Se per vn Principe di poca prudenza sia meglio, ch'egli habbia vn solo, o più Consiglieri, quis. 35.
PDF 294 Se i ministri di guerra debbiano esequire i comandamenti del Principe, quando veggono di ruinar l'impresa vbbidendo, quis. 36.
PDF 295 Che sia più essenziale nella guerra, o la buona elezione, o la presta esecuzione, quis. 37.
PDF 297 Se i danari siano il neruo della guerra, quis. 38.
PDF 300 Se le fortezze siano vtili. Quis. 39.
PDF 303 Libro IX.
PDF 303 Qual delle due infrascritte azioni sia più degna di lode. Quis. 1.
PDF 305 Perche il corpo d'Aleßandro Macedone dopo la sua morte tanti giorni imputrefatto si conseruasse, quis. 2.
PDF 306 Se Aleßandro Macedone facesse atto indegno di Caualiere, e di Principe vccidendo Clito, quis. 3.
PDF 311 Se la fauola del Poema Epico dell'Ariosto habbia vnità, quis. 4.
PDF 312 Perche ne dilettino le fauole, ancor che sapiamo, che non contengono verità, quis. 5.
PDF 313 Chi meriti più nome di Poeta, Tito Lucrezio, o Giouanni Boccaccio, quis. 6.
PDF 315 Se le Poesie de gli antichi si possano biasimare, quis. 7.
PDF 317 Se quel detto del Poeta sia vero, Che piaga antiueduta assai men dole, quis. 8.
PDF 318 Perche Omero ne' giuochi sempre dia il primo luogo alle pugna, il secondo alla lotta, il terzo al correre, quis. 9.
PDF 318 Se Omero seppe di Medicina, quis. 10.
PDF 320 Se Omero nell'Iliade sia quel sourano Poeta, che i Greci si danno a credere, quis. 11.
PDF 341 Perche i Romani facessero comune l'altar delle Muse, e d'Ercole, quis. 12.
PDF 341 Qual sia il maggior errore, che possa commettere vn Segretario, quis. 13.
PDF 343 Se lo scriuer bene sia essenziale al buon segretario, quis. 14.
PDF 344 Se 300. anni sono meglio si sciuesse in volgare Italiano, o nell'età presente, quis. 15.
PDF 351 Donde habbia hauuto origine il titolo di Conte, quis. 16.
PDF 352 Che significhi questo detto, Ferrare Agosto, quis. 17.
PDF 352 Che significhi questo prouerbio, Lamerlaba passato il Pò, quis. 18.
PDF 353 Donde sia deriuato il prouerbio, Menar l'Orso a Modona, quis. 19.
PDF 353 Perche siano state create le Mosche, quis. 20.
PDF 354 Perche siano state create le foglie de gli alberi, quis. 21.
PDF 355 Perche non si trouino fiori neri, quis. 22.
PDF 356 Perche non si putrefacendo l'oro, eßendosene sempre cauato dalla terra, e cauando sene di continuo, così poco nondimeno se ne ritroui, quis. 23.
PDF 357 Perche preualendo l'onore alla roba, le villanie, che danneggiano nell'onore con pena capitale non si puniscano, come i furti, che danneggiano nella roba, quis. 24.
PDF 357 Perche fosse ignominioso a'saldati Romani, quando il Capitano faceua loro trar sangue dalla vena, quis. 25.
PDF 358 Se il disprezzar la vita sia cosa lodeuole, quis. 26.
PDF 358 Se col mezzo de'sogni si proui l'operazione dell'anima separata, quis. 27.
PDF 359 Da che proceda, che alcuni sognando fauellino, escano del letto, e vadano attorno, come se fussero desti, quisito. 28.
PDF 362 Perche sia perggio l'eßer troppo rispettiuo, à sfacciato, quis. 29.
PDF 363 Perche si stanchi più l'animale nel correre, che nell'andar di passo, quisito 30.
PDF 363 Perche il viaggio paia più lungo, quando non si sà il fine, che quando si sà, quis. 31.
PDF 364 Chi corra maggior pericolo d'esser fatto cornuto dalla moglie, il geloso, o l'impotente, quis. 32.
PDF 364 Se sia ingiur a il dir cornuto ad vn'ammogliato, quis. 33.
PDF 366 Perche sia ingiuria il dir becco ad vn'ammogliato, quis. 34.
PDF 368 Se in Filosofia si possa ad Aristotile contradire, quis. 35.
PDF 370 Se Ouidio errasse ne' seguenti versi del 2. libro delle sue Metamorfosi cap. 7. quis. 36.
PDF 371 Libro Decimo.
PDF 371 Se nelle dottrine, e nell'arti gli Antichi preualßero d'ingegno ai moderni. Cap. 1.
PDF 372 Gramatici antichi, e moderni. Cap. 2.
PDF 375 Dialettici, e Logici antichi, e moderni. Cap. 3.
PDF 376 Teologi antichi, e moderni. Cap. 4.
PDF 377 Filosofi naturali antichi, e moderni. Cap. 5.
PDF 379 Medici antichi, e moderni. Cap. 6.
PDF 380 Filosofi morali antichi, e moderni. Cap. 7.
PDF 381 Principi antichi, e moderni. Cap. 8.
PDF 382 Republiche antiche, e moderne. Cap. 9.
PDF 383 Leggisti antichi, e moderni. Cap. 10.
PDF 386 Melizia antica, e moderna. Cap. 11.
PDF 390 Arte di caualcare antica, e moderna. Cap. 12.
PDF 392 Istorici antichi, e moderni. Cap. 13.
PDF 394 Poeti antichi, e moderni. Cap. 14.
PDF 395 Oratori antichi, e moderni. Cap. 15.
PDF 397 Agricoltura antica, e moderna. Cap. 16.
PDF 401 Fabbriche anitche, e moderne. Cap. 17.
PDF 409 Abbigliamenti antichi, e moderni. Cap. 18.
PDF 413 Statue, e Pitture antiche, e moderne. Cap. 19.
PDF 419 Vestiti antichi, e moderni. Cap. 20.
PDF 429 Se nelle Matematiche preualessero gli antichi, o i moderni. Cap. 21.
PDF 431 Aritmetici Antichi, e moderni. Cap. 22.
PDF 432 Musici antichi, e moderni. Cap. 23.
PDF 437 Astronomie Astrologi antichi, e moderni. Cap. 24.
PDF 438 Geometri, e Cosmografi antichi, e moderni. Cap. 25.
PDF 439 Curiosità, e sottigliezze antiche, e moderne. Cap. 26.
PDF 446 Quali fossero maggioro ingegni, o i Greci, o i Romani. Cap. 27.
PDF 446 Se il Boia sia infame. Cap. 28.
PDF Tavola De' Qvisiti, Che nella presente Opera si contengono.
PDF Tavola Di Tvtte Le Cose Piv Notabili, Che nell' Opera si contengono.
PDF Endsheet
PDF Back cover
PDF Spine