David : Cento Discorsi. Su'l Cinquantesimo Salmo, e 'l suo titolo, intorno al peccato, alla penitenza & alla Santità di Davide / David Di Givlio Mazarini Della Compagnia di Giesv. Venetia : Bertano, 1607
Content
PDF Front cover
PDF Endsheet
PDF Title page
PDF All'Illvstrisimmi Signori della Congregatione della Vergine, Assonta nel Giesù di Roma.
PDF A discreti Lettori.
PDF Clavdivs Aqvaviva Societatis Iesu Prapositus Generalis.
PDF Clemens Papa VIII. Ad futuram rei memoriam.
PDF Tavola De Discorsi. La'prim a partede'Discorsi sopra il Titolo dal Salmo Cinquantesimo intorno al peccato del Re.
PDF Tavola Delle Cose Piv Notabili Ne'Discorsi.
PDF Tavola De Gli Scrittori. De' quali ci siamo in quest'opera seruiti.
PDF Tavola Delle Figvre, E Delle Similitvdini Sparse per gli Discorsi, e qui raccolte & ordinate, ad vso de'Predicatori.
PDF Tavola Delle Similitvdini.
PDF Tavola De Lvoghi Piv Notabili Della sacra Scrittura ne'Discorsi con qualche diligenza spiegati.
PDF 1 La' prim a parte de' Discorsi sopra il Titolo dal Salmo Cinquantesimo intorno al peccato del Re.
PDF 1 Discorso Primo. Dell'Autore del Cinquantentesimo Salmo.
PDF 9 Discorso secondo. Dell'occasione, e del tempo, in che fù scritto il Salmo.
PDF 18 Discorso terzo. D'vna occasione del peccato di Dauide, che fù l'otio.
PDF 24 Discorso Quarto. D'vn'altra occasione del peccato di Dauide, che fù l'occhio.
PDF 32 Discorso Quinto. Della grauezza, e delle qualità del peccato di Dauide.
PDF 42 Discorso Sesto. Della grauezza, e delle pene, de'danni e de'rimedi dell'omicidio.
PDF 53 Discorso Settimo. Dell'adulterio di Dauide.
PDF 60 Discorso Ottauo. Se più Dauid che Bersabea, e fe più adulterando che ammazzando peccatò.
PDF 68 Discorso Nono. Paragone tra l'Adulterio e la Fornicatione.
PDF 75 Discorso decimo. Della correttione fatta da Natano al Re.
PDF 84 Discorso undecimo. Dell'vmiliatione di Dauide, e della sentenza di Dio.
PDF 92 Discorso duodecimo. Onde è che ritrouando molti simili a Dauide nel peccare, si rari sie no come Natan in correggerli.
PDF 98 Discorso decimoterzo. Di Bersabea compagna di Dauide, e complice del suo delitto.
PDF 104 Discorso decimoquarto. Della vanità della corporale e sensibile belezza.
PDF 111 Discorso decimoquinto. Delle spirituali e vere bellezze.
PDF 118 Discorso decimosesto. Delle nobili qualita, e de gli errori d'Vria.
PDF 126 Discorso decimosettimo. De'ministri di Dauide per l'adulterio, e per l'omicidio.
PDF 133 Discorso decimoottauo. Del soggetto, dello stato, e dello stile del Cinquantesimo Salmo, e della penitenza de Dauide.
PDF 142 Discorso decimonono. Perche fù scritto il peccato di Dauide.
PDF 150 Discorso ventesimo. Dello scoro e del fine oue mira il Cinquantesimo Salmo.
PDF 156 Discorso ventesimoprimo. Del mistero del Cinquantesimo Salmo.
PDF [163] La seconda parte de'Discorsi nella quale trattasi d'vna parte della giustitia, e chiedesi la rimessione del peccato.
PDF [164] Il Salmo Cinqvantesimo.
PDF 165 Discorso ventesimosecondo. La dichiaratione delle parole e del sentimento del primo versetto del Salmo, oue la miseria di Dauide per grande si propone.
PDF 173 Discorso ventesimoterzo. Se in Dio, & in tutte l'opere sue sia misericordia, & oue l'impieghi.
PDF 180 Discorso ventesimoquarto. Come si conosee la grandezza della diuina misericordia.
PDF 188 Discorso ventesimoquinto. Di tre altre misure da ritruouare e riconoscere la grandezza della diuina misericordia.
PDF 192 Discorso ventesimosesto. Si propone la miseria di Dauide per molta, e trattasi perche chiede egli perdono hauendolo già ottenuto.
PDF 199 Discorso ventesimosettimo. Come credere e pratticare si deue intorno alla grandezza della diuina misericordia.
PDF 205 Discorso ventesimottauo. Propone e scuopre il Rè la sua miseria per brutta, mentre priega chesi cancelli.
PDF 211 Discorso ventesimonono. Essaggera la bruttezza del suo fallo, mentre priega che più si laui.
PDF 220 Discorso trentesimo. Essaggera di nuouo la sua bruttezza, mentre priega che più si mondi.
PDF 226 Discorso trentesimoprimo. Come il peccatto rimesso Più si rimette, e l'huomo giustiicato più si giustifica.
PDF 232 Discorso trentesimosecondo. La prima ragione per impetrare la chiesta misericordia, ch'è la cognitione del peccato.
PDF 241 Discorso trentesimoterzo. Vn parallelo tra profani e cristiani Filosofi in conoscere l'altre cose, e sestessi.
PDF 249 Discorso trentesimoquarto. Tre ordini d'huomini che conoscono il lor peccato.
PDF 255 Discorso trentesimoquinto. Vn'altra ragione per ottenere perdono, ch'è la Confessione del peccato, e deila necessità, e dell'importanza di lei.
PDF 267 Discorso trentesimosesto. I particolari che della santa Confessione nel, Vangelo si ritruouano.
PDF 273 Discorso trentesimosettimo. Prattica spirituale della Confessione intorno al penitente & al Confessore.
PDF 285 Discorso trentesimottauo. La terza ragione per ottenere perdono ch'è il gastigo del peccato.
PDF 291 Discorso trentesimonono. Dell'vniuerfale contrasto che fa il peccato all'huomo in tutti quanti i beni.
PDF 300 Discorso quarantesimo. Siegue à dire dell'ignobiltà e viltà che seco reca il peccato.
PDF 308 Discorso quarantesimoprimo. Che'l peccato impouerisce, inseconda, infetta, tormenta, danneggia, nemica l'anima con Dio, e l'vccide.
PDF 316 Discorso quarantesimosecondo. Che noi far dobbiamo al peccato continoua guerra, e prima con iscorrerie e scaramuccie.
PDF 325 Discorso quarantesimoterzo. Altri auuisi per la guerra spirituale co'l peccato.
PDF 331 Discorso quarantesimoquarto. La quarta ragione per ottenere perdono, per non esserci parte contraria.
PDF 339 Discorso quarantesimoquinto. Che Iddio è sempre presente al bene che noi facciamo & al male che sopportiamo.
PDF 346 Discorso quarantesimosesto. Che Iddio è presente à tutto'l male che si fa.
PDF 355 Discorso quarantesimosettimo. La quinta ragione per ottenere perdono, per le promesse fatte da Dio à Dauide, & vniuerfalmente à tutti i peccatori.
PDF 368 Discorso quarantesimottauo. La sesta ragione per ottenere perdono, nell'vmana fragilità fodata.
PDF 375 Discorso quarantesimonono. Dottrina del peccato originale.
PDF 381 Discorso cinquantesimo. La settima ragione per ottenere perdono, per le particolari promesse al Rè fatte.
PDF 389 Discorso cinquantesimoprimo. Dell'amore e dell'odio della verità.
PDF 395 Discorso cinquantesimosecondo. Della verità del publico, e del priuato qiudicio.
PDF 408 Discorso cinqantesimoterzo. Della verità dottrina, e della vita.
PDF 420 Discorso cinquantesimoquarto. Del Mistero.
PDF 429 Discorso cinquantesimoquinto. Per qual cagione sieno le cose sagre occulte.
PDF 436 Discorso cinquantesimosesto. A cui, e come si manifesta il mistero.
PDF 449 Discorso cinquantesimosettimo. L'ottaua ragione per ottenere perdono, per li degni effetti che ne seguiranno.
PDF 458 Discorso cinquantesimottauo. Due fiumi di dottrina per gli Ebrei e per gli Pagani dalla fontana dell'ottauo verso deriuati.
PDF 471 Discorso cinquantesimonono. Due altri fiumi di dottrina tirati dalla stessa fontana per bagnare gli Etetici & Catolici.
PDF 484 Discorso sessantesimo. Dell'Ecclesiaftiche fontane de'Sagramenti, oue l'acque celesti della diuina gratia s'attingono.
PDF 492 Discorso sessantesimoprimo. Dell'Autore e del fine de'Sagrementi, e dell'acque che per questi codutti comunicate ci sono.
PDF 500 Discorso sessantesimosecondo. Due sentimenti del nono versetto, il letterale della serenità della coscienza, & il mistico della compiuta beatitudine.
PDF 513 Discorso sessantesimoterzo. Perche si mostri Dauid, anzi dell'vdito, che de gli altri sentimenti partigiano.
PDF 522 Discorso sessantesimoquarto. Della precedenza tra l'vdito, e la lingua.
PDF 530 Discorso sessantesimoquinto. Due sentimenti delle parole dell'ottauo versetto ch'elle sieno o di riuerenza o di timore.
PDF 539 Discorso sessantesimosesto. Il terzo sentimento della lettera, & è la nona ragione per ottenere perdono, per la facilità c'Iddio in donarlo.
PDF [1] La terza parte de'discorsi nella quale trattasi dell'altra parte della giustitia, che mira il bene, chiedonsi da Dio varie gratie, e fansigli diuerse proferte.
PDF [2] Salmo Cinqvantesimo.
PDF 3 Discorso sessantesimosettimo. La prima gratia che Dauid dimanda del dono della della monditia e della rettitudine, e dichiarasi che che cofa sia spirito, e Cuore.
PDF 15 Discorso sessantesimottauo. Della monditia del cuore, e della rettitudine e stortura dello spirito.
PDF 25 Discorso sessantesimonono. Della semplicità e della doppiezza.
PDF 36 Discorso settantesimo. Delle lordure del Cuore, e de'cattiui pensieri.
PDF 44 Discorso settantesomoprimo. Del rimedio uelle lordure dell cuore, e delle storture dello spirito.
PDF 53 Discorso settantesimosecondo. Della Creatione del Cuore, e della rinouatione dello spirito.
PDF 60 Discorso settantesomoterzo. La seconda gratia chiesta da Dauide, della continoua custodia, e protettione di Dio.
PDF 67 Discorso settantesimoquarto. e Iddio nel la presente vita da se caccia ò abbandona alcuno.
PDF 76 Discorso settantesimoquinto. Per le scritture in varie guise mostrasi che Iddio alcuni scellerati caecia & abbandona.
PDF 84 Discorso settantesimosesto. La terza gratia che chiede Dauid della ricuperatione della primera allegrezza, e della serenità della mente.
PDF 97 Discorso settantesimosettimo. Paragone tra l'allegrezza de'giusti e de'beati, e delle cagioni della priuatione della sensibile diuotione.
PDF 107 Discorso settantesimottauo. La prima proferta che fa il Re à Dio di douer essere maestro de'peccatori, e dell'importanza di lei.
PDF 118 Discorso settantesimonono. Quai, e che cosa loro insegna.
PDF 128 Discorso ottantesimo. A che sine insegna, e perche è più il peruertire che'l conuertire ageuole.
PDF 136 Discorso ottantesimoprimo. La seconda proferta dell'ingrandimento e dell'essaltamento del vero culto di Dio.
PDF 148 Discorso ottantesimosecondo. Della liberatione dalla contaminatione del sangue con la virtù, & efficacia del sangue del Redentore.
PDF 156 Discorso ottantesimoterzo. Letterale e morale dichiaratione del sestodecimo verso, oue si discorre del vitioso parlare.
PDF 163 Discorso ottantesimoquarto. Che cosa sia annunciare le diuine laudi, e quale aiuto à ciò fare si richieda.
PDF 170 Discorso ottantesimoquinto. Del sagrificio di lode e della vocale oratione.
PDF 179 Discorso ottantesimosesto. Del cantare le lodi di Dio.
PDF 185 Discorso ottantesimosettimo. De gli abusi framessi nel cantare e nel sonare tra le diuine laudi.
PDF 195 Discorso ottantesimottauo. La terza proferta, del legale sagrificio degli animali.
PDF 202 Discorso ottantesimonono. Perche Dauid non offeri per lo peccato il legale sagrificio.
PDF 208 Discorso nouantesimo. La quarta proferta dello spirituale sagrificio, e dell'ostia per lo peccato.
PDF 219 Discorso nouantesimoprimo. Della contritione e dell'vmiltà del cuore.
PDF 228 Discorso nouantesimosecondo. Dell'ostia pacifica, e dell'olocausto spirituale.
PDF 240 Discorso nouantesimoterzo. Profetia del ristoro del Tempio materiale, e dello spirituale.
PDF 249 Discorso nouantesimoquarto. Profetia della nuoua Chiesa, e di Cristo Saluatore.
PDF 258 Discorso nouantesimoquinto. Del reale sagrificio della Croce.
PDF 267 Discorso nouantesimosexto. Come la passione e morte di Cristo sia stata sagrificio di giustitia.
PDF 281 Discorso nouantesimosettimo. Sieguesi à di re come la giustitia del Padre manifestossi in questo sagrificio, mentre trà le vergogne, & i tormenti onorò il figliuolo con la potenza de'segni all'ora nelle creature seguiti.
PDF 292 Discorso nouantesimottauo. Come'l sagrificio della Croce sia flato pagamento non solamente giusto e rogoroso, ma anco copioso e d'auantaggio.
PDF 299 Discorso nouantesimonono. Del sagrosanto sagrificio dell'Altare.
PDF 310 Discorso centesimo. De'partecipanti di questo altare e del suo sagrificio, e discorresi de'suffragi per gli morti.
PDF Endsheet
PDF Back cover
PDF Spine