PDF Front cover
PDF Endsheet
PDF Title page
PDF Il Tradvttore A' Devoti, E Benigni Lettori.
PDF Oratione Dedicatoria.
PDF Prefatione Dell'Avtore.
PDF Prima Parte.
PDF Descrittione della vera diuotione. Capitolo 1.
PDF Proprietà, & eccellenze della diuotione. Capit. 2.
PDF Che la diuotione si confà à tutte le sorte di vocationi, e professioni. Cap. 3.
PDF Della neccessità d'vna guida per entrare, e far progresso nella diuotione. Cap. 4.
PDF Che bisogna cominciare dalla purga dell'anima. Cap. 5.
PDF Della prima purga, ch'è quella del peccato mortale. Cap. 6.
PDF Della seconda purga, ch'è quella de gli affetti al peccato. Cap. 7.
PDF Del modo di fare questa seconda purga. Capit. 8.
PDF Meditatione prima. Della Creatione. Capit. 9.
PDF Meditatione seconda. Del fine, per il quale noi siamo creati. Capit. 10.
PDF Meditatione terza. De' beneficij di Dio. Cap. 11.
PDF Meditatione quarta. De peccati. Cap. 12.
PDF Meditatione quinta. Della Morte. Cap. 13.
PDF Meditatione sesta. Del Giudicio. Cap. 14.
PDF Meditatione settima. Dell'Inferno. Capit. 15.
PDF Meditatione ottaua. Del Paradiso. Cap. 16.
PDF Meditatione nona. Per maniera d'elettione, & desiderio del Paradiso. Cap. 17.
PDF Meditatione decima. Per modo d'elettione, e desiderio, che l'anima fà della vita diuota. Cap. 18.
PDF Come bisogna fare la Confessione generale. Cap. 19.
PDF Protesta autentica per imprimere nell'anima la risolutione di seruir à Dio, e concludere gl'atti della Penitenza. Cap. 20.
PDF Conclusione di questa prima parte, e diuota maniera di riceuere l'assolutione. Cap. 21.
PDF Che bisogna purgarsi de gl'affetti, che si hanno alle peccati veniali. Cap. 22.
PDF Che bisogna purgarsi dell'affetto alle cose inutili, e dannese. Cap. 23.
PDF Che bisogna purgarsi delle maluagie inclinationi. Cap. 24.
PDF Seconda Parte.
PDF Della necessità dell'Oratione. Cap. 1.
PDF Breue modo per la meditatione, e primieramente della presenza di Dio, primo punto della preparatione. Cap. 2.
PDF Dell'inuocatione, secondo punto della preparatione. Cap. 3.
PDF Della propositione del Misterio, terzo punto della preparatione. Cap. 4.
PDF Della consideratione, seconda parte della meditatione. Cap. 5.
PDF De gl'affetti, e risolutioni, terza parte della meditatione. Cap. 6.
PDF Della conclusione, e Mazzolino spirituale. Cap. 7.
PDF Alcuni auisi vtilissimi sopra il soggetto della mediatione. Cap. 8.
PDF Per la aridità, che vengono nella meditatione. Cap. 9.
PDF Esercitio per la matina. Cap. 10.
PDF Dell'esercitio della sera, e dell'essame di conscienza. Cap. 11.
PDF Del ritiramento spirituale. Cap. 12.
PDF Delle aspirationi, orationi iaculatorie, e buoni pensieri. Cap. 13.
PDF Della santissima Messa, e come bisogna vdirla. Cap. 14.
PDF D'altri eserciti publici, e co[m]muni. Cap. 15.
PDF Che bisogna honorare, & inuocare li Santi. Cap. 16.
PDF Come bisogna vdire, e leggere la parola di Dio. Cap. 17.
PDF Come bisogna riceuer le inspirationi. C. 18.
PDF Della santa Confessione. Cap. 19.
PDF Della frequente Communione. Cap. 20.
PDF Come bisogna communicarsi. Cap. 21.
PDF Terza Parte.
PDF Dell'elettione, che si deue fare quanto all'esercitio delle virtù. Cap. 1.
PDF Segue il medesimo discorso dell'elettione delle virtù. Cap. 2.
PDF Della Patienza. Cap. 3.
PDF Dell'humiltà, quanto all'esteriore. Cap. 4.
PDF Dell'humiltà più interna. Cap. 5.
PDF Che l'humiltà ci fà amare la nostra propria abiettione. Cap. 6.
PDF Come bisogna conseruar il buon nome, pratticando l'humiltà. Cap. 7.
PDF Della mansuetudine verso il prossimo, e de' rime dij contra l'ira. Cap. 8.
PDF Della mansuetudine verso noi medesimi. Capit. 9.
PDF Che bisogna trattar i negotij con diligenza, e senza ansietà, e pensier noioso. Cap. 10.
PDF Dell'obedienza. Cap. 11.
PDF Della necessità della Castità. Cap. 12.
PDF Auisi per conseruare la Castità. Cap. 13.
PDF Della Pouerta di spirito pratticata tra le ricchezze. Cap. 14.
PDF Come bisogna pratticare la pouertà reale, rimane[n]do no[n]dimeno realmente ricco. C. 15.
PDF Per pratticare le ricchezze di spirito in mezo della pouerta reale. Cap. 16.
PDF Dell'amicitia, e primieramente della cattiua, e vana. Cap. 17.
PDF De gl'innamoramenti, ò sia corteggi. C. 18.
PDF Delle vere amicitie. Cap. 19.
PDF Della differenza tra le vere, e le vane amicitie. Cap. 20.
PDF Auisi, e rimedij contra le maluagie amicitie. Cap. 21.
PDF Alcuni altri auisi sopra il soggetto delle amicitie. Cap. 22.
PDF De gl'esercitij della mortificatione esteriore. Cap. 23.
PDF Delle co[n]uersationi e della solitudine. C. 24.
PDF Della conuenienza, e decenza de gli habiti, e vestimenti. Cap. 25.
PDF Del parlare, primieramente come bisogna parlar di Dio. Cap. 26.
PDF Dell'honestà delle parole, e del rispetto, che si deue alle persone. Cap. 27.
PDF De' Giudicij temerarij. Cap. 28.
PDF Della Maledicenza. Cap. 29.
PDF Alcuni altri auisi tocca[n]ti il parlare. C. 30.
PDF De' passatempi, e ricreationi, e primieramente delle lecite, e lodeuoli. Cap. 31.
PDF De' giuochi prohibiti. Cap. 32.
PDF De' balli, e passatempi leciti, ma pericolosi. Cap. 33.
PDF Quando si può giuocare, e danzare. C. 34.
PDF Che bisogna essere fedele nelle grandi, e nelle picciole occasioni. Cap. 35.
PDF Che bisogna hauere lo spirito giusto, e ragioneuole. Cap. 36.
PDF De' Desiderij. Cap. 37.
PDF Auisi per la gente maritata. Cap. 38.
PDF Dell'honestà del letto maritale. Cap. 39.
PDF Auisi per le Vedoue. Cap. 40.
PDF Vna parola alle Vergini. Cap. 41.
PDF Qvarta Parte.
PDF Che non bisogna badare alle parole de' figli del mondo. Cap. 1.
PDF Che bisogna hauere buon coraggio. Cap. 2.
PDF Della natura delle tentationi, e della differenza, che vi è trà il sentir le tentationi, & il consentir à quelle. Cap. 3.
PDF Due belli esempij sopra questo soggetto. Capit. 4.
PDF Rincoramento all'anima, che stà nelle tentationi. Cap. 5.
PDF Come la tentatione, e dilettatione possono essere peccato. Cap. 6.
PDF Rimedij per le grandi tentationi. Cap. 7.
PDF Che bisogna resistere alle picciole tentationi. Cap. 8.
PDF Come bisogna rimediare alle picciole tentationi. Cap. 9.
PDF Come bisogna fortificar il suo cuore contra le tentationi. Cap. 10.
PDF Dell'Inquietudine. Cap. 11.
PDF Della Tristezza. Cap. 12.
PDF Delle consolationi spirituali, e sensibili, e come bisogna disportarsi in esse. Cap. 13.
PDF Delle siccità, e sterilità spirituali. Cap. 14.
PDF Confermatione, e dichiaratione di qua[n]to è stato detto, con vn'essempio notabile. C. 15.
PDF Qvinta Parte.
PDF Che bisogna ogni anno rinouare li buoni proponimenti con li esercitij seguenti. Cap. 1.
PDF Considerationi sopra il beneficio, che Dio ci ha fatto, chiamandoci al suo seruitio, conforme alla protesta posta di sopra. Cap. 2.
PDF Dell'essame dell'anima nostra sopra il suo profitto nella vita diuota. Cap. 3.
PDF Essame dello stato dell'anima nostra verso Iddio. Cap. 4.
PDF Essame dello stato nostro verso noi stessi. Capit. 5.
PDF Essame dello stato dell'anima nostra verso il prossimo. Cap. 6.
PDF Essame sopra gl'affetti dell'anima nostra. Capit. 7.
PDF Affetti, che bisogna far dopò l'essame. C. 8.
PDF Delle considerationi proprie per rinouar i nostri buoni proponimenti. Cap. 9.
PDF Consideratione prima, dell'eccellenza delle anime nostre. cap. 10.
PDF Consideratione seconda, dell'eccellenza della virtù. Cap. 11.
PDF Consideratione terza, sopra l'essempio de' Santi. cap. 12.
PDF Consideratione quarta dell'amore, che Giesu Christo ci porta. cap. 13.
PDF Consideratione quinta, dell'amor eterno di Dio verso noi. cap. 14.
PDF Affetti generali sopra le precedenti considerationi, & conclusione dell'esercitio. c. 15.
PDF De' sentimenti, che bisogna hauere doppo questo esercitio. cap. 16.
PDF Risposta à due obiettioni, che possono essere fatte sopra questa Introduttione. cap. 17.
PDF Tre vltimi, e principali auisi per questa Introduttione. cap. 18.
PDF Tavola De' Capi
PDF Endsheet
PDF Back cover
PDF Spine